Livello 1+
Perché questo nuovo corso?
Fin dalla sua nascita (fine degli anni 1980), l' approccio tissutale, processo per eccellenza altamente dinamico, si è considerevolmente arricchito dal punto di vista teorico e pratico e la sua evoluzione è sempre in corso.
Oltre alla proliferazione di dati, la nostra progressiva esperienza di praticanti e di insegnanti ci ha fatto scoprire delle difficoltà riscontrate dai partecipanti laddove noi all'inizio non ne supponevamo l'esistenza o l'importanza.
Tra questi, il passaggio dal livello 1 al livello 2 sembra più difficile di quanto pensavamo in un primo momento.
Ci sono senza dubbio numerose ragioni per questo, ma siamo stati in grado di isolarne qualcuna, veramente evidente.
- La prima è che il livello 2 si basa interamente su tutti gli elementi presentati e sperimentati durante il livello 1. Quindi per sfruttare pienamente ciò che è proposto in questo livello è essenziale una buona integrazione teorica e pratica di ciò che viene insegnato nel livello di base.
- Andiamo oltre: il livello 2 non permetterà mai di risolvere dei problemi irrisolti nel livello 1.
- Ci siamo resi conto che il contenuto informativo del livello 1 era diventato molto denso e che per la maggioranza dei partecipanti, è stato necessario ripassarlo prima di andare avanti. E' la ragione per la quale noi consigliamo di rifare almeno una volta il livello 1 prima di proseguire al secondo.
- Malgrado questo, per alcuni, il gradino sembra ben alto, soprattutto perché l'età della popolazione osteopatica è notevolmente cambiata. Con l'avvento e il successo delle formazioni a tempo pieno, arrivano dai professionisti praticanti sempre più giovani, senza grosse esperienze e ma anche senza esperienza della vita stessa.
- Gli attuali quattro giorni di corso del livello 1 rimangono validi per quanto riguardatutte le scoperte e sperimentazioni che essi permettono. Ma abbiamo visto crescere tramite i partecipanti una richiesta per proseguire ulteriormente ed approfondire certi punti. Ovviamente questo è ciò che ci ha portato allo sviluppo e all'emissione del livello 1 ampliato, che per semplificare abbiamo chiamato livello 1+.
- Dal punto di vista dei partecipanti, ma anche dalla nostra esperienza di formatori, misuriamo l'interesse di un nuovo corso, permettendo di rivisitare i concetti trattati e approfondendoli, rendendo il passaggio al livello 2 più facile e meno busco.
Livello 1+ - Contenuto del corso
Contenuto del corso
Il principale obiettivo di questo corso é di integrare la teoria con la pratica
- Rivisita i concetti base del primo livello (coscienza, comunicazione, energia, etc.).
- Si stabilisce qualche fondamento del secondo livello (attualizzazione, potenziamento, le 3 materie etc.)
- Inizia e sviluppa degli aspetti nuovi della nostra pratica, come per esempio la tensegrità.
- Si concentra sullo sviluppo delle percezioni di ogniuno, sulla base di pratiche che integrano i parametri della palpazione, soggettivo (presenza, attenzione e intenzione) e obiettivi (tensione, densità e velocità).
- Saranno proposti dei Personal Training (con il pallone, ma anche fisico), con addestramento in coppia tra praticanti e a gruppi, al fine di essere più affiatati nella realizzazione del modus operandi e le tecniche.
Modus operandi e tecniche
- Questo corso comprende anche l'organizzazione del modus operandi così come certe tecniche del livello 1.
- Si presenta le tecniche in generale che, a causa della mancanza di tempo, non sono state presentate
- né sperimentate nel primo livello di base (arti superiori ed inferiori, torace, lavoro a più praticanti, auto-trattamento).
- Esso tratta le prime tappe delle tecniche del dialogo tissutale discusse più dettagliatamente nel livello 2.
Presenza e radicamento
- Focalizzeremo particolarmente il lavoro sul miglioramento della qualità della nostra presenza.
- Insisteremo sulla necessaria attuazione dell'intenzione di seduta.
- Riparleremo e sperimenteremo impostazione dell'attenzione e il processo "d'infiltrazione".
Il nostro obiettivo è di rafforzare e arricchire i risultati del livello 1 e
di preparare al meglio i concetti e le tecniche del secondo livello.
Un modo per andare oltre nell'approccio tissutale.
Il livello 1+ Programma
Il programma che segue é usato per sostenere la struttura in questa fase di approfondimento.
Il suo contenuto finale si adatterà alle esigenze dei partecipanti.
L'obiettivo è di integrare la teoria con la pratica, che ha un importanza essenziale.
Primo giorno
Presentazione ed introduzione dei partecipanti.
Condivisione delle esperienze, sintesi delle domande.
Teoria
- Coscienza e comunicazione
- Dialettica dell'essere, terzi inclusi, aggiornamento e potenziamento
- Aggregati di coscienza, holos
- Le tre materie: fisica, biologica e neuro-psichica
- Tensegrità e approccio tissutale
- Energia: richiamo sulla causa di una ritenzione
- Memoria tissutale
- Promemoria del fulcro, punto fermo, rilascio di energia, arresto in costrizione," intenzione" della seduta, etc.
Pratiche
- Addestramenti per migliorare la qualità dei nostri parametri di palpazione:
- Soggettivi (presenza, attenzione, intenzione)
- Obiettivi (tensione, densità, velocità)
- Pratica del cono
- Teoria e pratica si alterneranno.
Secondo giorno
Il modus operandi
- Fase 1, + tecnica del Cranio Globale
- Addestramenti sull'infiltrazione, + tecnica della Compressione Occipitale
- Fase 2, tecniche associate (bacino globale, membrane, sacro-iliache, acromion-claveare, tecnica viscerale, ....secondo le richieste)
Seguito della pratica
- Integrazione degli alimenti
- parametri soggettivi
- parametri oggettivi
Presentazione dell'auto trattamento e pratica dello stesso
(Compressione Occipitale)
Terzo giorno
Presentazione del dialogo tissutale con le coscienze biologiche
- Pratica
- "coscienze e memorie coinvolte"
- "dove si trova il fulcro"
- "chi non vuole farlo"
Seguito delle pratiche - Tecniche del livello 1 non dimostrate né sperimentate
- arti superiori
- arti inferiori
- costole, torace
- Auto trattamento: pratica (dialogo tissutale)
Quarto giorno
- Tecniche della fase 2 (seguito)
- Riassunto di tutte le tecniche
- Lavoro a gruppi di praticanti
- Sintesi